Privacy

Informativa

ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo 2016/679

 

Gentile Cliente,

ai sensi della vigente legislazione in materia di protezione delle persone fisiche e di altri soggetti con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e, segnatamente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (in seguito GDPR) e dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy), per quanto vigente, in relazione ai dati personali di cui il Titolare del Trattamento dei dati personali entrerà od è in possesso, La informiamo di quanto segue.

definizioni

Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, direttamente o indirettamente.

Categorie particolari di dati personali: (art. 9, paragrafo 1, GDPR) dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi ad identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute od alla vita sessuale od all’orientamento sessuale della persona fisica.

Interessato: persona fisica alla quale di riferiscono i dati personali.

Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati, ed applicate ai dati personali.

Titolare del trattamento: persona fisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità o i mezzi del trattamento.

Responsabile del trattamento: persona fisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o altro organismo che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento.

Incaricato del trattamento: persona fisica autorizzata a compiere determinate operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile.

Consenso dell’interessato: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata ed inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.

  1. Titolare del trattamento dei dati personali

Titolare del trattamento dei dati è Finale Vacanze S.a.s. di Rembado Veronica & C., con sede legale in Finale Ligure (SV), Via Pertica, 47, telefono n. 019.695568, mail info@immobiliarepertica.com

  1. Dati personali oggetto del trattamento

Ai fini dell’instaurazione e dell’esecuzione dell’incarico, potranno essere utilizzati dati personali, comuni, di cui all’art. 4, n. 1), GDPR (ovvero qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, direttamente o indirettamente, tra i quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, nazionalità, indirizzo di residenza e/o domicilio, recapiti telefonici, mail e pec, estremi documenti di identità, estremi conti correnti d’appoggio, informazioni, fotografie, videoriprese e quanto altro relativo all’immobile che l’interessato intende affidare in gestione al titolare, ecc. .. La fonte dalla quale hanno origine i dati personali possono essere l’interessato medesimo, terze persone o possono provenire da fonti accessibili al pubblico

  1. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati ricevuti potrà essere finalizzato: a) all’attività di mediazione o mandato in ambito immobiliare ed alle altre finalità  contrattuali e precontrattuali, connesse e strumentali, alla instaurazione ed alla gestione dell’incarico medesimo (quali, a mero titolo esemplificativo, l’acquisizione di informazioni preliminari alla eventuale conclusione del contratto); b) necessità di adempiere ad obblighi legali, regolamentari e normativi, nazionali ed europei; c) marketing diretto, promozione e vendita di prodotti e sevizi del titolare del trattamento, eseguita direttamente dal titolare medesimo, attraverso l’invio di materiale pubblicitario, contatti telefonici ed ogni altra forma di comunicazione attraverso processi automatizzati (quali, a mero titolo esemplificativo, invio di fax, e-mail, sms, mms, pubblicizzazione attraverso social network, ecc.) o non automatizzati (quali, a mero titolo esemplificativo, l’invio di corrispondenza cartacea, telefonate promozionali con operatore, ..); d) comunicazione e/o cessione a terzi dei dati personali ai fini della promozione e/o la vendita di prodotti e/o servizi, con modalità automatizzate o meno; e) invio di newsletters, anche tramite strumenti automatizzati o informatici.

Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per finalità diverse da quelle per le quali sono stati raccolti, e sopra indicate, prima di tale ulteriore trattamento fornirà all’interessato tutte le informazioni necessarie ai sensi della vigente normativa e, in particolare, dell’art. 13, paragrafo 2, GDPR, verificherà se il trattamento per dette finalità diverse sia compatibile con le finalità per le quali i dati personali sono stati inizialmente raccolti, ai sensi dell’art. 6, paragrafo 4, GDPR e, qualora il trattamento non si basi su un atto legislativo dell’Unione Europea o dello Stato Italiano, provvederà a raccogliere il consenso dell’interessato a tale nuovo trattamento ai sensi della vigente normativa e del GDPR. La finalità del trattamento di cui alla lettera a) trova la sua base giuridica nell’adempimento di un obbligo di legge o di regolamento, o altro atto avente forza e valore di legge, nelle obbligazioni derivanti dal conferimento e dall’esecuzione dell’incarico o di un contratto del quale l’interessato è parte, ivi comprese le eventuali misure precontrattuali; la finalità del trattamento di cui alla lettera b) trova la sua base giuridica nell’adempimento di un obbligo di legge o di regolamento, o altro atto avente forza e valore di legge; la finalità del trattamento di cui alle lettere c), d), ed e) trova la sua base giuridica nella manifestazione del consenso esplicito da parte dell’interessato.

  1. Modalità di trattamento dei dati.

Il trattamento dei dati verrà svolto dal titolare del trattamento dei dati e/o dai suoi incaricati nell’osservanza dei principi dettati dal GDPR, in particolare, dagli artt. 5 e ss., per mezzo delle operazioni o del complesso di operazioni indicati dalla vigente legislazione e, segnatamente, dall’art. 4 GDPR. Le operazioni suddette potranno essere svolte con o senza l’ausilio di processi automatizzati. I sistemi impiegati per il trattamento dei dati sono configurati, già in origine, in modo da minimizzare l’utilizzo del dati medesimi. A seguito di controlli periodici, il titolare del trattamento verificherà l’esattezza, l’aggiornamento, la stretta pertinenza, l’adeguatezza e la non eccedenza dei dati raccolti rispetto agli obblighi ed alle finalità del trattamento per i quali sono stati raccolti. I dati verranno trattati in maniera da garantire una adeguata sicurezza degli stessi, secondo le vigenti disposizioni normative.

  1. Conservazione dei dati

Il trattamento dei dati avverrà, previa espressione di libero, specifico ed esplicito consenso dell’interessato nelle ipotesi previste, per il tempo strettamente necessario e non eccedente il conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati i dati medesimi, salvo l’adempimento di obblighi previsti da Leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla Legge o da organi di vigilanza o di controllo, oppure a fini statistici. I dati personali dei quali non è necessaria la conservazione, o non lo è più, in relazione alle finalità indicate, saranno cancellati o trasformati irreversibilmente in forma anonima.

  1. Tempo di conservazione dei dati

Il tempo di conservazione dei dati personali varia in ragione della finalità del trattamento dei dati medesimi. In relazione alla finalità esposta nella lettera a) di cui al punto 3, i dati sono conservati per il periodo di tempo strettamente necessario e non eccedente il conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati i dati medesimi. In relazione alle finalità esposte nella lettera b) di cui al punto 3, i tempi di conservazione dei dati sono fissati a dieci anni e, comunque, per il periodo di tempo strettamente necessario alle finalità ed all’adempimento degli obblighi previsti da Leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla Legge o da organi di vigilanza o di controllo. In relazione alle finalità esposte nelle lettere c), d), ed e), l’interessato ha diritto di revocare il proprio consenso in qualunque momento, e senza conseguenze, se non che i dati personali non verranno trattati per tale finalità. I dati personali di natura fiscale/contabile saranno conservati per i dieci anni successivi al termine dell’anno fiscale seguente a quello di competenza, per affrontare qualsiasi accertamento e/o controversia di natura fiscale. Nel caso in cui il titolare debba agire o difendersi in via giudiziale o stragiudiziale, i dati personali che dovranno necessariamente essere usati a tal fine saranno conservati e trattati sino alla totale definizione, giudiziale o stragiudiziale, della vertenza.

  1. Esistenza di un processo decisionale automatizzato, inclusa la profilazione

Il titolare non adotta alcun processo decisionale automatizzato, inclusa la profilazione, di cui alla vigente legislazione e, in particolare, di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR.

  1. Conferimento dei dati, rifiuto del conferimento dei dati

e rifiuto o revoca del consenso

In relazione alle finalità espresse nel punto 3, lettere a) e b) il conferimento dei dati ed il consenso al trattamento hanno natura obbligatoria, essendo un obbligo legale o contrattuale o un requisito necessario alla conclusione del contratto o allo svolgimento dell’incarico; un eventuale diniego, non permetterà al titolare di eseguire l’incarico conferito o di giungere alla conclusione del contratto del quale l’interessato è parte. In caso di obblighi legali, poi, un eventuale diniego comporterebbe l’impossibilità per il titolare di instaurare rapporti con l’interessato e potrebbe avere l’obbligo di effettuare segnalazioni. In relazione alle finalità esposte nelle lettere c), d) ed e), il conferimento dei dati ed il consenso al trattamento hanno natura facoltativa, pertanto il rifiuto non implica l’impossibilità da parte del titolare di adempiere alle prestazioni oggetto del rapporto e l’interessato ha diritto di revocare il proprio consenso in qualunque momento, e senza conseguenze, se non che i dati personali non verranno trattati per tale finalità. In ogni caso, l’interessato ha diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali in relazione alle finalità sopra esposte, o solo a taluna di essere, in qualunque momento e con modalità similari a quelle previste per il suo conferimento, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

  1. Comunicazione dei dati e destinatari della comunicazione dei dati personali

I dati personali non saranno oggetto di comunicazione (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati) senza esplicito consenso dell’interessato, salvo che la comunicazione sia necessaria per l’adempimento di un obbligo di legge. In tali casi, i dati personali potranno essere comunicati per le finalità di cui al punto 3 a: tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti legislativi o regolamentari, nazionali e comunitari; organi di vigilanza, controllo ed altre autorità, per finalità connesse all’adempimento di obblighi di legge (ad esempio, legge anti-usura, legge antiriciclaggio, TULPS, ecc.), e/o da regolamenti, nonché da diposizione impartite dalle medesime autorità; lavoratori dipendenti del titolare, responsabile ed incaricati del trattamento dei dati personali, solo ed esclusivamente in relazione allo svolgimento delle mansioni e dei compiti a ciascuno di loro attribuiti; collaboratori esterni; soggetti operanti nel settore giudiziario e/o amministrativo; banche ed istituti di credito;  enti pubblici e/o previdenziali; consulenti tecnici; notai, al fine della predisposizione degli atti notarili; commercialisti e consulenti del lavoro, al fine dell’adempimento degli obblighi fiscali e previdenziali che incombono sul titolare del trattamento; società e/o professionisti che svolgono servizi per l’espletamento di pratiche tecniche, ipotecarie, catastali, urbanistiche, edilizie; assicurazioni e broker assicurativi, al fine della stipula di polizze attinenti l’incarico conferito al titolare; siti web, ai fini della pubblicità in campo immobiliare, società che prestano servizi nella gestione e manutenzione di immobili e, in genere, a tutti quei soggetti, pubblici o privati, cui la comunicazione sia necessaria per obbligo di legge e/o necessaria e funzionale per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 3 e/o comunque strettamente connesse ed attinenti all’incarico conferito. L’interessato, in qualunque momento, previa richiesta scritta da inoltrare al titolare del trattamento, ai recapiti indicati al punto 1, potrà avere l’elenco aggiornato e completo dei soggetti destinatari della comunicazione dei propri dati personali. Tutti i soggetti sopra elencati, destinatari della comunicazione dei dati personali ai sensi dell’art. 4, paragrafo 9 GDPR, tratteranno i dati personali in qualità di autonomi titolari del trattamento, ai sensi di legge o di specifico consenso, rimanendo soggetti terzi e quindi esclusi dall’autorità diretta del titolare del trattamento di cui alla presente informativa.

  1. Diffusione dei dati

I dati personali non saranno oggetto di diffusione, con tale termine intendendosi il darne conoscenza a soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

  1. Trasferimento dei dati all’estero

I dati personali non saranno trasferiti nell’ambito delle finalità di cui al punto 3, verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea

  1. Diritti dell’interessato.

Le vigenti disposizioni di legge, e, in particolare, gli artt. da 15 a 23 del GDPR, conferiscono agli interessati l’esercizio di specifici diritti.

Pertanto, nei limiti ed alle condizioni previste dalla normativa citata, il titolare del trattamento riconosce e garantisce all’interessato l’esercizio dei seguenti diritti:

  • chiedere conferma dell’esistenza o meno di dati personali negli archivi del titolare;
  • accedere ai dati personali presenti negli archivi del titolare ed a tutte le informazioni relative ai sensi di legge e del GDPR;
  • chiedere la rettifica, l’aggiornamento, l’integrazione e la cancellazione dei dati personali, se incompleti o erronei, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi e specifici;
  • ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo;
  • ottenere la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo, se sussista uno dei motivi di cui all’art. 17, paragrafo 1, GDPR (c.d. “diritto all’oblio”);
  • ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali se sussista uno dei motivi di cui all’art. 18, paragrafo 1, GDPR;
  • ottenere la portabilità del dato o dei dati personali, ossia riceverlo/i dal titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e/o trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti, o di ottenere la trasmissione diretta del o dei dati personali dal titolare del trattamento ad altro titolare, nei limiti e nei modi previsti dall’art. 20 GDPR;
  • revocare il consenso al trattamento dei dati personali, in particolare laddove prestato ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera a) o art. 9, paragrafo 2, lettera a), GDPR, in relazione alle finalità sopra esposte o solo a taluna di essere, in qualunque momento e con modalità similari a quelle previste per il suo conferimento, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
  • opporsi in qualunque momento al trattamento dei dati personali per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing diretto;
  • opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, inclusa la profilazione, ed ottenere l’intervento umano da parte del titolare, di esprimere la propria opinione e contestare la decisione;
  • opporsi al trattamento dei dati personali a fini di ricerca scientifica o storica od a fini statistici, salvo che il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico;
  • ricevere le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo all’esercizio di uno o più dei diritti sopra elencati, od agli effetti nascenti dall’esercizio di uno o più dei suddetti diritti, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa (termine, all’occorrenza, eventualmente prorogabile di due mesi nei casi previsti dalla legge e dall’art. 12, paragrafo 3, GDPR);
  • proporre reclamo ad una autorità di controllo;
  • proporre ricorso giurisdizionale;

Salvo il caso in cui il trattamento sia illecito o violi i principi posti dalla vigente normativa, l’esercizio dei diritti sopra elencati da parte dell’interessato dovrà essere pertinente e motivato, e non potrà implicare la revoca del consenso prestato o la cancellazione dei dati forniti per la conclusione o l’esecuzione del contratto o per l’adempimento di un obbligo legale, di cui al punto 3, nella misura in cui e fintanto che i dati personali siano necessari a tali finalità. Qualora le richieste dell’interessato siano manifestamente infondate, eccessive o ripetitive, il titolare del trattamento può, ai sensi dell’art. 12, paragrafo 5, lettere a) e b), GDPR, addebitare all’interessato un contributo spese o rifiutare di soddisfare la richiesta. L’Unione Europea o lo Stato Italiano possono limitare la portata degli obblighi e dei diritti del titolare e dell’interessato, di cui sopra, ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 GDPR. I diritti in oggetto, ad eccezione del diritto di proporre reclamo o ricorso, potranno essere esercitati mediante richiesta scritta rivolta al titolare del trattamento dei dati  ai recapiti ed ai contatti indicati al punto 1. Per tutto quanto non espressamente citato nella presente informativa, si fa espresso richiamo alle disposizioni di legge vigenti e, in particolare, al GDPR.